Definire la tipologia fiscale di vendite e acquisti
Il primo passaggio da fare è definire quali tipologie fiscali di vendite/acquisti si fanno oltre a quelle ordinarie.
Ad esempio:
acquisto beni da paesi UE
acquisto servizi da paesi ExtraUE
vendita beni a paesi UE
vendita a S.Marino
acquisto da professionisti
vendita con dichiarazioni d'intento
È necessario quindi recuperare le informazioni del trattamento fiscale corretto per ciascuna, quindi in particolare il riferimento normativo dell'IVA applicabile e l'applicazione di reverse charge, split payment, ritenute d'acconto, ecc.
Una volta definite le necessità, si procede a creare le varie posizioni fiscali.
Visualizzazioni | |
---|---|
2 | Visualizzazioni totali |
2 | Visualizzazioni da iscritti |
0 | Visualizzazioni pubbliche |
Azioni | |
---|---|
0 | Mi piace |
0 | Non mi piace |
0 | Commenti |
Condivisione via e-mail
Accedi per condividere questo/a webpage via e-mail.