- 
        
            
                Fatture e registrazioni contabili
            
        
        
- 
                    
                        
                        Creare ed usare i modelli per le registrazioni
 - 
                    
                        
                        Modificare la sequenza delle fatture
 - 
                    
                        
                        Modificare o eliminare una fattura confermata
 - 
                    
                        
                        Inserimento e utilizzo dichiarazioni d'intento
 - 
                    
                        
                        Registrazione e-fatture e ritenute di acconto
 - 
                    
                        
                        Fatturazione elettronica verso Pubblica Amministrazione
 - 
                    
                        
                        Emettere note di credito
 
 - 
                    
                        
                        
 - Configurazione posizioni fiscali e imposte
 - Gestione pagamenti e incassi
 - Controllo e liquidazione IVA
 - Cespiti
 - Valute
 - Bilanci e chiusure contabili
 - Contabilità analitica
 
Gestire i pagamenti da clienti: pagamento diretto
PAGAMENTI DIFFERITI
I pagamenti differiti possono essere ricevuti dai clienti:
tramite pagamento diretto, per cui va indicato un proprio conto bancario (o equivalente) ed il cliente provvederà in autonomia ad eseguire il pagamento;
tramite ricevuta bancaria, che andremo ad emettere su una banca indicata dal cliente.
PAGAMENTI DIRETTI
In caso di pagamento diretto, è necessario anzitutto creare una banca della propria azienda. Si accede quindi al menu Conti bancari:

Nota bene: questo menu Conti bancari apre il registro del conto bancario, in cui andremo a creare il conto bancario vero e proprio nel campo Conto bancario.
Quindi si crea il conto bancario (conto) all'interno del conto bancario (registro) indicando almeno il numero di conto (verrà rilevato in automatico se è un IBAN) ed eventualmente Codice SIA (obbligatorio solo in caso vengano emesse ricevute bancarie) e la Banca.

Si procede quindi a completare la registrazione del conto bancario (registro):

A questo punto è possibile impostare la modalità di pagamento nel menu Modi di pagamento nella Configurazione della Fatturazione:

Che andremo a creare con la configurazione minima:
il nome,
il metodo di pagamento: scegliamo il sistema Manuale in ingresso per ricevere bonifici standard,
il sistema di collegamento a conto bancario: scegliamo di abbinarlo ad un conto bancario fisso,
infine il conto bancario fisso a cui lo vogliamo collegare: scegliamo il conto bancario (registro) che abbiamo appena creato.

Potremo quindi andare ad impostare il Modo di pagamento nel cliente e nei vari documenti, tenendo conto che verrà compilato automaticamente come gli altri default in anagrafica.

Nell'ordine di vendita:

Nella fattura:

Nota bene: i metodi di pagamenti selezionabili nel registro bancario vanno creati nel menu Metodi di pagamento e sono poi selezionabili.
Nota bene 1: nel registro viene prevista la possibilità di creare dei movimenti contabili aggiuntivi su dei conti temporanei, per evitare queste registrazioni aggiuntivi si può andare a configurare lo stesso conto su questi campi: Conto ricevute in sospeso e Conto pagamenti in sospeso.

| Visualizzazioni | |
|---|---|
| 7 | Visualizzazioni totali | 
| 7 | Visualizzazioni da iscritti | 
| 0 | Visualizzazioni pubbliche | 
| Azioni | |
|---|---|
| 0 | Mi piace | 
| 0 | Non mi piace | 
| 0 | Commenti | 
Condividi via e-mail
Accedi per condividere questo/a webpage via e-mail.