Per inserire dei nuovi codici IVA in Efatto è stato studiato un metodo semplificato, che sfrutta le impostazioni di alcuni codici imposta generici, eccolo:
- Nel menu Contabilità > Configurazione > Imposte > Imposte si clicca su Crea
- Nella nuova imposta vanno inseriti obbligatoriamente:
- Nome imposta: un codice lungo che sarà visibile nei report (escluso la parte ‘(debito)’ o ‘(credito)’)
- Codice imposta: un codice molto breve che sarà visibile nei campi di selezione solitamente molto brevi
- Applicazione imposta: se va usata negli acquisti o nelle vendite, tutti è un caso limite
- Tipo Imposta: se va a percentuale (normalmente è così) e la percentuale (in % su 1, quindi 23% è 0,23)
- Codice IVA Padre: selezionando questo campo si evita di dover creare tutte le impostazioni dettagliate a mano (visibili flaggando “Advanced view”). Va fatta attenzione alla tipologia di IVA che si sta inserendo: se è un’IVA normale va inserito il padre IVA a debito per le Vendite, IVA a credito per gli Acquisti, mentre se è un’IVA esente, non imponibile, ecc. ci sono i corrispondenti padri.
- Codice IVA imponibile Padre: come sopra, sono selezionabili i padri di tipo imponibile.
- L’IVA sarà quindi alla fine la seguente con la vista estesa, in cui si vedono i campi compilati/creati in automatico:
I codici padri preimpostati sono i seguenti:
mentre i codici imponibili sono: